Verona sorge sulle anse dell’Adige, presso la fascia del pedemonte lessino, a dominio della pianura veneta. Per la sua posizione geografica è da sempre centro di traffici e di scambi commerciali; di rilevante importanza industriale al centro di una fertile zona agricola, è città d’arte d’estremo interesse per aspetti monumentali e insigni testimonianze del passato.
Già fiorente sotto i Romani, la cui più importante testimonianza è l’Arena di Verona, Verona crebbe in età altomedievale e si dette infine libere istituzioni comunali. Raggiunse l’apogeo con gli Scaligeri e fu in seguito saldamente legata alla Serenissima. Al tempo della dominazione austriaca divenne uno dei punti di forza del Quadrilatero.
Sulle rive dell’Adige è il Castelvecchio che forma con il ponte scaligero, di ricostruzione postbellica, un complesso di notevole impatto monumentale, edificato nel Trecento sotto Cangrande Il.
La chiesa di San Zeno Maggiore, d’antichissime origini, fu riedificata nei secoli XII-XIII; è uno dei maggiori capolavori del romanico nell’Italia settentrionale.
Per la romana Porta dei Borsari (I sec. d.C.) ci s’immette sull’omonimo corso, già asse portante della Verona romana. Proseguendo, alla fine del corso è la chiesa di Sant’ Anastasia (XIII-XV sec.), interessante monumento gotico adorno di pregevoli opere d’arte.
Attraversato l’Adige sul Ponte Pietra, manufatto d’epoca romana, ripristinato con materiali originari dopo i danni bellici, si raggiunge il Teatro Romano (I sec. d.C.) sovrastato dalla chiesetta, d’aspetto barocco, dei Santi Siro e Libera e dal Castel San Pietro, eretto dagli Austriaci nel 1853.
Al centro di un quartiere che conserva una spiccata impronta medievale si trova il Duomo di Verona; romanico (XII sec.) con sovrapposizioni d’impronta gotico-rinascimentale, è un complesso monumentale ricco di storia e di testimonianze artistiche.
L’animata Piazza delle Erbe, con i suoi banchi del mercato, è situata al centro dell’antico foro romano; oggi è circondata da bei palazzi ed è contraddistinta dalla presenza di notevoli monumenti. L’adiacente Piazza dei Signori, che si raggiunge attraverso l’arco della Costa (XV sec.), ha una decisa impronta monumentale e reca al centro l’ottocentesco monumento all’Alighieri. Vi prospettano il Palazzo del Comune (o della Ragione), originario del periodo romanico e dominato dalla Torre dei Lamberti (XII-XV sec.); il palazzo del Capitano con il portale del Sanmicheli; la splendida Loggia del Consiglio, quattrocentesca realizzazione del Rinascimento veneto, e il Palazzo del Governo, già reggia scaligera, risalente al XIV sec.
Nelle vicinanze si trovano la chiesa di S. Maria Antica, edificio romanico con campanile del XII sec., e il monumentale complesso delle Arche Scaligere, testimonianza insigne della scultura funeraria gotica (XIV sec.).
Per la centrale Via Mazzini si raggiunge la suggestiva Piazza Bra’, dominata dall’imponente Arena di Verona, costruzione romana del I sec. d.C. e simbolo della città.